
Se il Made in Italy fosse un Brand sarebbe classificato come il terzo più conosciuto al mondo dopo Visa e CocaCola.
l concetto di Bello e Ben Fatto riguarda i beni che rappresentano l’eccellenza italiana in termini di design, cura dei dettagli, qualità dei materiali e delle lavorazioni.
I principali comparti del Made in Italy sono concentrati nelle produzioni più legate al gusto e alla creatività, come la moda e il design.
Scegliere il made in Italy ha molti significati che vanno ben oltre le valutazioni sulla qualità e sulla sicurezza dei prodotti. Ecco i motivi per comperare italiano e per chiedere l’etichetta d’origine.
SICUREZZA.
Il made in Italy è più sicuro: l’Italia ha il sistema di controlli più severo e più accurato al mondo in tutte le fasi della filiera produttiva, dal campo alla tavola. Le materie prime importate e a maggior ragione i prodotti stranieri non sono così garantiti.
LAVORO. Dalla produzione delle materie prime, alla trasformazione, alla logistica e alla vendita: un prodotto italiano dà lavoro nel nostro Paese lungo tutta la filiera produttiva.
RICCHEZZA.
Le filiere tutte italiane fanno crescere il Pil (Prodotto interno lordo), a differenza della delocalizzazione produttiva che sposta la creazione di ricchezza condivisa fuori dal nostro Paese.
VALORE. Un occhiale italiano al 100% permette di dare il giusto valore a tutte le componenti della catena produttiva, dall’origine alla vendita. Chi invece li importa o utilizza materie prime o semilavorati non italiani, li paga molto meno. E il consumatore ha diritto di saperlo.
MARGINI.
Il vero made in Italy garantisce ai produttori di materie prime i margini per rendere profittevole la loro attività.
COMPETITIVITA’.
I veri prodotti italiani possono costare di più. La qualità, l’unicità e la sicurezza hanno un prezzo che i consumatori pagano volentieri. Così anche un alimento più caro conserva un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti taroccati.
DISTRETTI. Il legame tra prodotto finito e origine delle materie prime salva anche i distretti produttivi, come accade ad esempio con il distretto dell'occhiale in Cadore.Una filiera trasparente crea i presupposti per mantenere nel nostro Paese tutte le lavorazioni, inclusi i trasporti, la logistica e il magazzinaggio.
TASSE. Un prodotto italiano al 100% genera anche introiti importanti per il Fisco e gli enti previdenziali. Se tutte le fasi della lavorazione avvengono in Italia si pagheranno qui pure le tasse sul lavoro e sugli utili d’impresa. Oltre a versare i contributi nelle nostre casse pensionistiche.
Comments